ADV

A partire dalla seconda metà di questo decennio, Volvo Trucks ha annunciato che aggiungerà al suo portafoglio di prodotti una nuova opzione di veicoli a zero emissioni di anidride carbonica. Accanto ai veicoli elettrici alimentati a batterie e ai veicoli alimentati a carburanti alternativi, Volvo infatti presenterà i suoi mezzi con celle a combustibile alimentati a idrogeno.

I nuovi mezzi a idrogeno di Volvo Trucks

«Stiamo sviluppando questa tecnologia da diversi anni, ed è una grande soddisfazione vedere i primi veicoli che girano con successo sulla pista di prova – ha detto Roger Alm, presidente di Volvo Trucks – La combinazione tra batteria elettrica e cella di combustibile elettrica consentirà ai nostri clienti di eliminare completamente le emissioni di CO2 dai loro camion, indipendentemente dalla destinazione». Secondo le specifiche tecniche, i mezzi avranno un’autonomia di circa 1.000 chilometri e tempi di rifornimento che si aggirano intorno ai 15 minuti.

Numeri paragonabili a quelli di qualsiasi mezzo diesel, con la differenza che le emissioni inquinanti saranno completamente abbattute coi mezzi a idrogeno. Questi, inoltre, saranno in grado di trasportare un peso persino superiore alle 65 tonnellate, grazie alle due celle a combustibile che potranno generare circa 300 kW di elettricità a bordo. «I camion elettrici a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno particolarmente adatti per le lunghe distanze e per gli utilizzi pesanti, molto dispendiosi in termini di energia – ha proseguito Alm – Possono anche costituire la soluzione più adatta nei paesi in cui le possibilità di ricaricare le batterie sono limitate».

Le celle a combustibile saranno prodotte dalla Cellecentric, joint venture formata da Volvo Group e Daimler Truck AG, che costruirà uno dei più grandi impianti di produzione celle a combustibile in Europa. «Prevediamo che la fornitura di idrogeno verde aumenterà in maniera significativa nei prossimi due anni, dato che molte aziende ne avranno bisogno per ridurre le emissioni di CO2. Tuttavia, non possiamo più attendere per la decarbonizzazione dei trasporti, siamo già in ritardo – ha concluso il presidente di Volvo Trucks – Quindi, il mio chiaro messaggio a tutte le aziende di trasporti è di iniziare oggi stesso il percorso con le batterie elettriche, il biogas e le altre opzioni disponibili. I veicoli a celle a combustibile saranno un importante complemento per trasporti più lunghi e più pesanti, nel giro di pochi anni».

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.