ADV

Prosegue il percorso verso l’elettrificazione dei propri modelli da parte di Scania. La casa costruttrice, infatti, ha annunciato la possibilità di scegliere anche le cabine R ed S per i veicoli a batteria, andando così a completare l’offerta di veicoli ad alimentazione alternativa. Grazie a questi modelli, e anche in virtù delle batterie da 624 kWh, sarà possibile effettuare applicazioni regionali.

I nuovi veicoli a batterie di Scania

«Questo lancio rappresenta una pietra miliare per noi e per i nostri partner – ha annunciato Christian Levin, CEO di Scania – In questo momento, stiamo implementando tutta la nostra gamma prodotti in ogni dimensione, offrendo nuove opportunità a un ampio spettro di clienti e all’intero ecosistema dei trasporti. Questi nuovi veicoli elettrici sono parte integrante delle risposte di Scania a tutte le richieste che il mondo dei trasporti desideroso di elettrificazione ha avanzato».

I nuovi autocarri consentiranno di adoperare autotelai o trattori stradali con semirimorchio, con autonomie che possono variare a seconda della configurazione. Scania, in questo senso, propone diversi esempi: un trattore con configurazione 4×2 e sei batterie, a 80 km/h di velocità e con un carico di 40 tonnellate, ha un’autonomia di circa 350 chilometri con una sola ricarica. Ancora meglio, poi, se il veicolo viene impiegato su una tratta fissa: in questo caso, durante le pause obbligatorie, il veicolo ha tutto il tempo di ricaricarsi aumentando così la sua capacità operativa: «Scania ha ormai raggiunto una notevole maturità della propria offerta elettrificata – prosegue Allard – Dopo il recente aggiornamento dei veicoli ibridi per la distribuzione urbana introdotti a fine 2020, con oggi siamo in grado di offrire ai nostri clienti un’ampia e diversificata gamma di soluzioni a emissioni zero».

La potenza di ricarica dei nuovi veicoli è di 375 kW, che consentono in circa un’ora di ricarica di raggiungere un’autonomia pari a 270-300 chilometri circa. La potenza in continuo, invece, è pari a 410 kW, che corrispondono a circa 560 CV. I nuovi veicoli saranno ordinabili da subito, mentre la produzione inizierà a partire dal quarto trimestre del 2023.

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.