ADV

Prosegue, anche nel 2022, la rivoluzione del commercio elettronico. Un’economia crescente, che all’indomani dello scoppio della pandemia, ha riscontrato un’impennata inattesa. Per questo, sono molti a chiedersi nel settore della logistica quali saranno le evoluzioni in quest’anno.

La logistica del commercio elettronico nel 2022: cinque direttrici

Cinque le direttrici di sviluppo previste, secondo una ricerca di Packlink: sostenibilità, metodi di pagamento, social network, acquisto vocale e ottimizzazione del sito web da mobile. La prima in particolare, quella riguardo alla sostenibilità, si rivela importante per le aziende del settore trasporti e logistica.

Sostenibilità: il 45% disposto a pagare di più per ridurre l’impatto ambientale

L’attuale sensibilità dell’utenza verso la sensibilità impone una maggiore attenzione verso l’impatto che hanno i propri prodotti, ma anche il loro trasporto. Ecco quindi la necessità di valutare l’impiego di packaging riciclabili. Lo studio di Packlink, eseguito su un campione di circa mille intervistati in cinque paesi europei, il 45,7% è disposto a pagare fino al 10% in più per un packaging sostenibile. Questo è particolarmente vero nella fascia d’età fra i 31 e i 35 anni, dove la percentuale sale fino al 56%. Questa scelta si traduce in una maggiore fidelizzazione dei clienti.

Metodi di pagamento: pagamenti rateali per aumentare i volumi di acquisto

Uno dei trend dell’ultimo anno, per quanto riguarda i metodi di pagamento, è stato sicuramente la possibilità di effettuare piccoli pagamenti rateali. Questo trend, con ogni probabilità, si confermerà anche nel 2022 vista l’influenza che la pandemia sta avendo anche in queste ultime settimane. Fra le società che offrono soluzioni di pagamento online, quelle che stanno riscuotendo maggior successo continuano a essere PayPal e Satispay. La loro forza, secondo l’indagine, è quella di poter effettuare pagamenti immediati senza la necessità di inserire credenziali.

Social media per accrescere la propria presenza nel pubblico

Un altro trend di sicura conferma è quello dei social network. Negli ultimi anni, Facebook, Instagram e Pinterest si sono sempre più trasformati in veri e propri marketplace. Questo aiuta a rendere l’esperienza dell’utente più semplice e intuitiva, grazie alla possibilità di vedere video, recensioni e di acquistare senza alcun intermediario.

Acquistare solamente con la voce

Un altro trend molto interessante è quello che riguarda gli acquisti vocali. L’utente non ha più la necessità di visitare il sito, ma, attraverso semplici comandi vocali affidati agli assistenti vocali come Alexa, Google Home e HomePod sarà sempre più possibile eseguire l’acquisto direttamente con la propria voce.

Semplificare il sito per i dispositivi mobili

Visto il crescente utilizzo di dispositivi mobili, un trend di sicura affermazione riguarderà l’ottimizzazione dei siti da mobile. I clienti che oggi riscontrano lentezza o difficoltà d’acquisto dallo smartphone, tendenzialmente, si servono di altre piattaforme. È per questo che si rivela necessario potenziare le proprie piattaforme in questa direzione.

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.