ADV

Il Gruppo FS Italiane torna a far segnare un segnale positivo: l’utile netto, secondo la Relazione finanziaria annuale, ammonta a 193 milioni di euro e tutti i saldi risultano positivi e in crescita rispetto al 2020.

Tutti i risultati della Relazione finanziaria del Gruppo FS

«I positivi risultati conseguiti dal Gruppo nel 2021 rappresentano un solido presupposto per il rilancio di tutte le nostre attività, seppure in un contesto ancora condizionato dalla coda della fase pandemica e dalle tragiche vicende belliche tuttora in corso in Ucraina – ha commentato Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS – In questo quadro il Gruppo FS è chiamato a svolgere un ruolo rilevante nel perseguimento degli obiettivi del PNRR, per dotare il Paese di un sistema infrastrutturale, di mobilità e di logistica merci efficienti e integrati, nonché per contribuire a rendere le nostre città più sostenibili». Non solo, perché l’obiettivo del Gruppo è anche un altro: «Il Gruppo intende anche essere protagonista del processo di transizione energetica in corso, come importante auto-produttore nazionale da fonti di energia rinnovabili – ha proseguito Ferraris – Si tratta di una sfida che tutti noi, donne e uomini del Gruppo FS, affronteremo con impegno e determinazione, consapevoli della centralità delle nostre attività a beneficio del sistema Paese».

I margini di esercizio raggiunti dal Gruppo FS

La relazione, poi, evidenzia risultati positivi anche per i margini di esercizio. I ricavi operativi, per esempio, hanno raggiunto i 12,2 miliardi di euro, in crescita rispetto all’anno precedente di 1,3 miliardi di euro. Anche il Margine operativo lordo è cresciuto di 255 milioni di euro raggiungendo così 1,9 miliardi di euro (+15,6%). I risultati positivi, secondo l’analisi del Gruppo sono determinati da due fattori: la ripresa dei volumi di domanda, conseguenza della riduzione delle restrizioni legate alla pandemia, e i contributi erogati per mitigare gli effetti della pandemia stessa.

Gli investimenti messi in campo dal Gruppo FS Italiane

Ai risultati positivi, inoltre, sono coincisi anche un maggior numero di investimenti. Mai come nel 2020, il Gruppo FS ha raggiunto un livello di spesa così elevato. Nonostante la situazione emergenziale del momento, nel 2021 sono stati effettuati investimenti per 12,5 miliardi di euro, che coincidono a una crescita del 40% rispetto all’anno precedente. Di queste somme, il 98% ha riguardato infrastrutture presenti sul territorio nazionale, oltre 10 miliardi di euro sono stati investiti in infrastrutture ferroviarie e stradali. Questo, come sottolineato dal Gruppo, ha contribuito a dare un sostegno anche alle filiere nazionali.

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.