Il Gruppo Grimaldi si è aggiudicata la gara del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) per la tratta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, che garantirà la continuità del trasporto di merci e passeggeri da e per l’isola.
I dettagli del collegamento fra Civitavecchia e la Sardegna
Il Gruppo, a tal proposito, ha già comunicato la conferma della frequenza trisettimanale del servizio. Due saranno gli scali intermedi: quello presso il porto di Arbatax, in entrambe le direzioni, e durante il mese di agosto l’armatore partenopeo offrirà anche una partenza aggiuntiva da Civitavecchia verso Arbatax, il giovedì, e viceversa, il sabato.
Operativamente, sarà il traghetto ro/pax Catania a garantire il collegamento. Si tratta dell’imbarcazione utilizzata finora, che coi suoi 2.200 metri lineari di merci rotabili trasportabili e una capacità di 995 passeggeri è in grado di offrire un collegamento efficiente. Non solo in termini di trasporto, ma anche di sostenibilità ambientale, perché, al pari delle altre imbarcazioni del Gruppo, la Catania è dotata dei più moderni sistemi per abbattere le emissioni inquinanti
«Prosegue l’impegno del nostro Gruppo per servire in modo sempre più capillare i principali porti sardi, garantendo la continuità territoriale con il Continente – ha spiegato Emanuele Grimaldi, Amministratore delegato del Gruppo Grimaldi – Il nostro network di servizi marittimi è ormai un punto di riferimento per i traffici da e per la Sardegna, in quanto risponde concretamente alla necessità di collegamenti efficienti verso l’intera Penisola»