Il 93% delle aziende di spedizioni che operano nel settore del commercio elettronico hanno rilevato un incremento delle consegne fino al 60% rispetto al periodo precedente. È questa la stima raccolta da Geotab, che opera nel settore dei veicoli connessi, nel periodo che fa da settembre a ottobre 2021.
La situazione della logistica in virtù dell’ecommerce
A rispondere sono state circa 150 aziende, con flotte che vanno dai cinque ai trenta veicoli, le quali hanno testimoniato l’incremento di consegne in virtù della crescita del settore. Scendendo nello specifico, lo studio racconta che circa il 57% delle aziende hanno avuto un aumento delle consegne comprese fra il 20 e il 40%. Un altro 35% del campione, poi, ha registrato una crescita fra il 40 e il 60%.
La crescita dell’ecommerce, secondo gli intervistati, è destinata a crescere ancora in tutti i settori merceologici. La crescita, secondo le aziende di trasporto, sarà guidata dall’abbigliamento, che attualmente corrisponde al 38% delle spedizioni, e dal food, adesso pari al 23%, che è in forte crescita anche in virtù delle app di delivery.
Tutto questo, come è ovvio che sia, sta avendo un impatto importante sulla logistica delle aziende, che si trovano a dover fare i conti con consegne più frammentarie e distribuite sul territorio di competenza. Per poter fronteggiare le maggiori richieste dell’utenza, pertanto, è necessario introdurre la digitalizzazione dei processi logistici, che consenta di ridurre i tempi di consegna. Di questo avviso è l’82% delle aziende intervistate, che ritiene fondamentale l’utilizzo di software di gestione della flotta, che consentono di ottimizzare i tempi, i tragitti e di tenere sempre sotto controllo i veicoli.