Prosegue la crescita del porto Amburgo, che fa registrare un nuovo record. Nel corso del 2021, infatti, il trasporto merci fra Austria e la città del nordest tedesco ha fatto registrare il transito di 320.776 TEU, i container da 20 piedi, con un aumento rispetto all’anno precedente del 6,46%.
La crescita del trasporto austriaco dal porto di Amburgo
«Nonostante la pandemia la domanda di export e import di beni è stata generalmente buona assicurando un trend positivo – ha detto Alexander Till dell’HHM – Port of Hamburg – anche il 2022 è iniziato bene». Un trend che, ormai, prosegue dagli anni Settanta, quando è iniziato il trasporto dei container: «Sin dall’inizio, Amburgo è rimasto il porto più importante per l’Austria in questo segmento – ha proseguito – negli ultimi decenni la sua quota di mercato è stata costantemente compresa tra il 40 e il 50%».
Ancora più elevata, poi, è stata la cifra che fa riferimento alla portata. Nel 2021, infatti, sono state trasportate 5,6 milioni di tonnellate di merci, in aumento del 26,74% rispetto al 2020. Di questi, i prodotti maggiormente importati sono stati legname, carta, bevande, accessori, macchinari e impianti. Viceversa, l’Austria ha importato principalmente mobili, materiale da costruzione, articoli sportivi, articoli alla rinfusa come carbone e minerali di ferro.
Questo è reso possibile anche grazie ai collegamenti con l’entroterra che il porto di Amburgo offre: «Nessun altro porto offre all’industria austriaca condizioni così favorevoli – ha proseguito Till – La ferrovia domina, trasportando il 98% del volume di container austriaci da e verso Amburgo».