Per fronteggiare l’impennata dei costi del settore dei trasporti, Continental lancia un aggiornamento per il monitoraggio degli pneumatici. Con ContiConnect, infatti, Continental fornisce nuovi strumenti di misurazione che permetteranno di controllare costantemente la pressione e la temperatura con il pacchetto Standard e la profondità del battistrada e la condizione degli pneumatici nella versione Advanced.
ContiConnect 2.0, la soluzione digitale per gli pneumatici
«Con la migrazione dei clienti al rinnovato ContiConnect, abbiamo posto le basi per una gestione degli pneumatici orientata al futuro – ha detto – Ralf Benack, Head of Fleet Solutions EMEA di Continental – La nuova On-Site App porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell’utente, rendendolo molto più user-friendly. Grazie alla Driver App, all’On-Site App e al nuovo portale web Continental offre la giusta soluzione per ogni necessità e ogni utente». In questo modo, le aziende hanno la possibilità di gestire la flotta con maggiore efficienza, riducendo tempi e costi di manutenzione e programmando le visite in officina: «Poiché ContiConnect consente una migliore manutenzione degli pneumatici – spiega ancora Benack – le flotte risparmiano carburante ed evitano la sostituzione anticipata degli pneumatici e i guasti durante il trasporto, portando a una riduzione delle emissioni di CO2». Le officine, come hanno testimoniato alcune realtà coinvolte nella sperimentazione, hanno così la possibilità di intervenire prima che lo pneumatico arrivi a rottura con una maggiore pianificazione: «Raramente ora ci troviamo a gestire guasti agli pneumatici, una volta era più frequente», ha spiegato Paul Broker, Fleet Engineering Director di G.Webb.