ADV

Prosegue l’ascesa del mercato cinese e, con essa, quella dei trasporti cinesi. A farla da padrona, in questo frangente, è la tratta per il trasporto merci via terra e mare che passa da Chongqing. Si tratta della municipalità, nel sud-ovest della Cina, che collega le principali rotte estere. Stando ai risultati registrati nei primi dieci mesi del 2021, il quantitativo di merci è cresciuto del 68%.

I risultati del New International Land-Sea Trade Corridor

Dati di fatto alla mano, secondo il New International Land-Sea Trade Corridor Operation Co. da Chongqing sono transitati 92.831 TEU. Questo significa una crescita del 68% anno su anno, ma si traduce anche in una importante crescita del valore totale dei carichi. Sempre secondo le stime, le merci transitate fino a ottobre 2021 hanno un valore complessivo di 14,72 miliardi di Yuan, che corrispondono a circa 2,31 miliardi di Dollari. Tradotto in percentuali, significa che il valore delle merci del 2021 è finora cresciuto del 44% rispetto al 2020.

I risultati positivi registrati dal corridoio commerciale e logistico, costruito da Singapore e dalle province occidentali della Cina, sono stati possibili in virtù del miglioramento dei sistemi logistici locali. Questo ha permesso di concentrare tutte le merci a Chongqing, così da espandere ulteriormente l’influenza commerciale e logistica del corridoio.

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.