ADV

La domanda del trasporto aereo di merci, nel 2020, si è ridotta complessivamente del 10,6% rispetto al 2019 e la capacità di carico si è ridotta del 23,3% rispetto all’anno precedente. È l’International Air Transport Association (IATA) a illustrare quello che viene definito come la peggiore prestazione dal 1990 a oggi.

Il traffico aereo delle merci nel 2020

È un risultato drammatico quello che le compagnie aeree hanno registrato nel settore del trasporto merci. Non così grave come nel trasporto di persone, ma comunque preoccupante. Ciononostante, verso la fine del 2020 sono stati registrati risultati incoraggianti, con una domanda inferiore a quella dell’anno precedente solamente dello 0,5%. «Il trasporto aereo di merci sta sopravvivendo alla crisi in condizioni migliori rispetto al trasporto di passeggeri – spiega Alexandre de Juniac, Direttore generale e Amministratore delegato di IATA – Per molte compagnie aeree, nel 2020 il trasporto di merci ha rappresentato una fonte vitale di entrate, nonostante l’indebolimento della domanda».

Il trasporto merci aereo suddiviso nelle varie regioni del mondo

Nello specifico, sono state le compagnie aeree dell’America Latina a registrare il risultato peggiore, con una riduzione della domanda del 21,3% rispetto all’anno precedente e una riduzione della capacità del 35%. Sul risultato negativo, tuttavia, oltre alla pandemia ha pesato anche la situazione economica in Messico, Argentina e Perù. Subito dietro i vettore latinoamericani, poi, si sono piazzate le compagnie aeree europee. Queste, nel 2020, hanno registrato una contrazione della domanda pari al 16,0% rispetto al 2019 e una riduzione della capacità del 27,1%. I risultati migliori nell’anno appena trascorso, invece, si sono avuti in Nord America, dove la domanda è addirittura aumentata dell’1,1% rispetto al 2019, nonostante una riduzione della capacità del 15,9%. Anche gli stati africani hanno fatto registrare un risultato positivo, con una crescita della domanda dell’1,0%, a fronte di una riduzione della capacità del 17,3%.

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.