ADV

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) ha recentemente approvato le misure per la «definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti in subconcessione dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici». Questo consentirà di procedere rapidamente verso la definizione delle infrastrutture di ricarica sulle rete autostradale italiana, come richiesto dal piano europeo Next Generation EU.

I nuovi bandi per la subconcessione dei servizi di ricarica elettrica

I bandi, secondo quanto previsto da ART e dai numerosi stakeholders che hanno preso parte alla stesura delle misure, dovranno garantire il perseguimento dell’interesse pubblico, incentivare la concorrenza e rispettare principi di trasparenza, equità, non discriminazione, ragionevolezza e proporzionalità, contenere i costi per gli utenti, le imprese e i consumatori. Gli operatori, inoltre, si dovranno dotare di indicatori di qualità per verificare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto all’infrastruttura di ricarica.

Le nuove misure approvate da ART rientrano all’interno del più ampio procedimento di definizione degli schemi dei bandi per l’affidamento di servizi erogati sulla rete autostradale, tra cui i carbolubrificanti e i bandi per l’affidamento delle attività commerciali e di ristorazione.

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.