ADV

Con la nascita della nuova compagnia di trasporto nazionale, Italia Trasporto Aereo, si riaccendono i riflettori sulla questione cargo aereo italiano. A sollevare la questione è l’Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, sezione aerea di Fedespedi e aderente a Confetra.

Secondo ANAMA, col cargo aereo c’è la possibilità di rilanciare l’economia italiana

«Il cargo aereo in Italia ha un grande potenziale, frenato da una debolezza strutturale che ha tre cause principali: infrastrutture obsolete, una mancata strategia di sviluppo del trasporto merci e l’assenza di una compagnia di bandiera focalizzata sul cargo aereo – spiega Alessandro Albertini, presidente di ANAMA – l trasporto aereo delle merci in Italia rappresenta il 26% del valore economico delle esportazioni italiane extra UE. Tuttavia, oltre 300.000 tonnellate di merci aeree con destinazione o origine Italia – ovvero il 30% delle merci aeree esportate e importate dalle nostre aziende – utilizzano tratte aeree in arrivo o in partenza da e per aeroporti europei nostri competitor».

Una perdita notevole non solo in termini economici per gli hub logistici italiani, ma anche in termini di sostenibilità e di tempi di percorrenza: «Non è un caso se Milano Malpensa, principale hub cargo italiano, è solo al 9° posto in Europa – prosegue Albertini – Si tratta di una perdita considerevole di quote di mercato a favore dei competitor, che va a detrimento del valore e dell’efficienza non solo del cargo aereo italiano ma di tutta la filiera produttiva italiana».

Da qui, la proposta del Presidente di ANAMA affinché Italia Trasporto Aereo rivitalizzi il settore: «L’Italia è il 5° Paese in Europa per volume di merce movimentata via aerea – conclude Albertini – La nuova ITA Spa punti sul cargo come asset strategico e investa in quelli che per noi sono i fattori di competitività e crescita: creare una struttura dedicata al cargo, fare di Malpensa l’hub cargo di riferimento per la logistica italiana e del sud Europa e investire su flotte moderne e green, tratte a lungo raggio, servizi altamente digitalizzati e integrati in soluzioni innovative».

ADV

Non ti chiediamo niente in cambio e facciamo con scrupolo il nostro lavoro

Ogni giorno, migliaia di lettori visitano Corriere del Trasporto per leggere le notizie più importanti sul mondo del trasporto e della logistica. Ci impegniamo a fondo per fornire un servizio serio, puntuale e preciso. Per questo articolo, in particolare, abbiamo attinto informazioni da questo sito.
La fotografia, invece, è stata prelevata - senza volontà di infrangere alcun copyright - da questo sito.
Qualora avessimo commesso un errore, ti invitiamo a scrivere a redazione@corrieretrasporto.it. Verificheremo il caso e, se necessario, provvederemo alla modifica.

Il Direttore.